Grigliate: attenzione al rischio d’incendio
Nei mesi estivi, le grigliate sono un'abitudine molto amata dagli altoatesini. Eppure, ogni anno, le compagnie assicurative ricevono numerose denunce di sinistri e incendi causati dai fuochi accesi in giardino.
Paul K. di Merano è stato testimone della velocità con cui può verificarsi un incidente. Dopo una grigliata in famiglia, le braci gettate nelle immondizie hanno fatto sviluppare un incendio, che ha causato danni al balcone e a parte della facciata. Fortunatamente, la sua pronta reazione ha evitato danni ancora più ingenti.
In questi casi, la polizza incendio copre innanzitutto i danni diretti causati dall'evento, ma anche i costi legati a sgombero, pulizia ed estinzione. "Nella polizza incendi, è importante assicurare l'edificio, ma anche gli elementi d'arredo", è il consiglio di Angela Bonetti di Raiffeisen Servizi Assicurativi. "A seconda della situazione personale, per tutelarsi da queste evenienze, può essere indicata una polizza domestica o una sul fabbricato", ci ricorda.
Rischio di sottoassicurazione
Se l'incendio viene rilevato tempestivamente, i danni possono essere contenuti. Ma un incendio può propagarsi molto rapidamente e, se nessuno se ne accorge, può arrecare anche danni ingentissimi. Per questo è importante stabilire un massimale adeguato, che nei casi più gravi offra una copertura sufficiente, evitando il rischio di sottoassicurazione. "Molti assicurati sottostimano il valore dello stabile o dell'arredamento, indicando un massimale troppo basso", aggiunge Bonetti.
Danni a terzi e rischio locativo
Oltre ai danni alla propria abitazione, un incendio può propagarsi anche a quella dei vicini. "Per questo, è importantissimo che l'assicurazione non copra solo i danni ai beni propri, ma anche quelli causati a terzi", commenta ancora Angela Bonetti. In questi casi, poco importa se si è proprietari o conduttori dell'abitazione: molti inquilini ritengono erroneamente di non aver bisogno di una polizza, poiché il padrone di casa ha già stipulato un'assicurazione per lo stabile. Eppure, se il danno è riconducibile a colpa del conduttore, questi è chiamato a risponderne. "Quando scoppia un incendio in casa, in primo luogo interviene la polizza fabbricati del padrone di casa. Tuttavia, se emerge una responsabilità dell'inquilino, la compagnia assicurativa può rivalersi sul conduttore, esercitando il diritto di regresso e chiedendo il rimborso dei danni liquidati", ci spiega Bonetti. In questo caso, si parla di rischio locativo.
« torna alla pagina dei titoli